GUIDA AL GIOCO DELLA GILDA E RISPOSTE A DOMANDE PIU' FREQUENTI
Salve a tutta la fascia d`ascolto! La brava e onesta gente di piazza vi saluta e vi chiede di rilassarvi sulla sedia. Qui di seguito abbiamo stilato un`informativa ricca di approfondimenti che (si spera!) serviranno a dissipare quanti più dubbi possibili in materia di clandestinità; ricordandovi che ci trovate in giro e che siamo sempre a disposizione per lasciarvi in mutand-EHM, cioè, per rispondere alle vostre domande e giocare assieme... Buone cose, buona lettura e grazie a tutti per l`attenzione! ♥
– Chi sono i membri della Mano d`Ombra e di che cosa si occupano?
La Mano d`Ombra (d`ora in poi abbreviato MdO) è una gilda a carattere clandestino di allineamento neutrale nata dalla fusione di altre due vecchie gilde: la ex Banda dei Ladri e la ex Reggia dei Miserabili*.
*Bisogna ricordare che quando la MdO è nata, è nata proprio per fondere le due gilde che erano state eliminate dalla proprietà; la ri-nascita della Banda dei Ladri è successiva alla fusione in MdO - per questo motivo risponderemo alle vostre domande qualora ne abbiate. ♥
In sostanza la MdO RIUNISCE POVERI, LADRI E BRIGANTI nello stesso gruppo di gioco - perciò non siamo soltanto ladri e rapinatori ma anche saltimbanchi e cantastorie, truffatori e tagliagole, esploratori e mendicanti; ciascuna carica di gilda è divisa in due rami differenti ed ha le sue peculiarità specifiche.
- Potete dirmi precisamente in cosa consiste il gioco della Mano d’Ombra?
Tratto dallo statuto: ”Tramite azioni varie (accattonaggio e alleanze mirate, eventi clandestini e di strada creati sul momento, scommesse su eventi di qualsiasi natura) la Mano d`Ombra ricerca lo sviluppo e il controllo di tutte le attività criminali del territorio [...].
Ha in mano il controllo di quasi tutte le branche dell’illegalità, dalle attività di strada più rozze o violente a quelle maggiormente specialistiche e di settore; si occupa inoltre di gestire sia il Mercato Povero che il Mercato Nero." E per finire offriamo un numero variegato d`altri servizi, previa giusto pagamento accordato! Nb. Il costo di ogni vostra commissione varia da caso a caso, non esiste un `listino prezzi`, perciò non chiedetecelo XD
- Vorrei entrare nella gilda anche io: che cosa devo fare e come devo comportarmi?
La cosa principale da fare è giocare e scendere in prima linea, interagendo con la MdO nel modo più opportuno: considerate sempre che vi state approcciando ad un gruppo di gioco clandestino e che dunque, come tale, non va in giro a sbandierare la propria esistenza né presenza sul territorio. In breve: 1) aguzzate l`ingegno! 2) siate intraprendenti! 3) giocate con noi!
- Ma se siete clandestini allora come faccio a riconoscervi, o a contattarvi per parlare?
Bel tentativo! Non c`è modo di riconoscerci... Tuttavia, il Circolo del Gambero è rinomato per l`ambiente "poco invitante" - perciò recarvisi alla ricerca di un primo aggancio può essere sensato. Nessuno della MdO verrà mai a parlarvi delle proprie losche attività - ma con un po` di ingegno, coerenza e buonsenso riuscirete ad avvicinarci. E per finire, tenete d`occhio ‘La Voce delle Gilde e dei Clan’ in Bacheca: periodicamente, la gilda pubblica il suo bando di ricerca membri.
- Come devo rapportarmi ad un qualsiasi membro della Mano d`Ombra?
Normalmente, come fareste di solito con chiunque. Anzitutto, confrontandovi con la descrizione di approccio che il giocatore clandestino fornisce di sé stesso in chat. Ma se un furfante - identico ad un qualunque altro cittadino lottiano - si avvicina per parlarvi… non ha senso drizzare le antenne! Certo, potreste anche assumere un atteggiamento sospettoso - sempre che il clandestino in questione si accosti a voi con intenti esageratamente espliciti o se il personaggio che intepretate è affetto da paranoia: l’importante è rapportarsi con noi nello stesso modo in cui vi rapportereste con qualunque altro personaggio privo di insegne riconoscibili, ergo - ci piace essere ripetitivi - un comune cittadino del granducato. Ciascuno di noi può darvi ore piacevoli di gioco purché comprendiate le poche regole che ci spingono ad agire: nell`ottica di un criminale è impensabile che abbiate le tasche completamente vuote, né appare comprensibile che spendiate 2000 monete per una pozione alchemica ma che non ne abbiate 100 da offrire in elemosina. Unico appunto: ricordarsi di dare sempre un esito alle nostre azioni e ai nostri tentativi (es. tentato furto, un`osservazione, etc.)
- Non potete derubarmi: sono solo uno straniero/non ho oggetti con me/non ho denaro addosso!
Scusateci, ma troviamo impossibile che qualcuno (sia esso un contadino d`umili origini o una nobildonna riccona) esca di casa senza accessori, senza armi, senza indumenti, senza nessun tipo di oggetto con sé e senza un soldo bucato in tasca. Chiarito questo, anche se sembra scontato vorremmo comunque tranquillizzarvi circa i vari tentativi di furto, raggiro ecc. ai danni dei vostri personaggi. Quando un giocatore della Mdo gioca con voi non lo fa certo per indispettirvi né vi ha preso di mira - bensì sta cercando solo di instaurare un rapporto di gioco e, al tempo stesso, interpretare il proprio ruolo/carica. Spesso si nota un fuggifuggi generale non appena un clandestino compare in chat: questo, oltre ad essere un tantinino scorretto, è anche demotivante per noialtri; come vi sentireste ad entrare in una stanza piena di persone che, al vostro ingresso, improvvisamente si svuota? Ecco. Inoltre, sappiate che non ci interessa sapere se i vostri personaggi sono ricchi sfondati o poveri in canna: quando giochiamo con voi lo facciamo soprattutto per divertirci assieme a voi; ciò che per la MdO conta più di ogni altra cosa è il tentativo, il creare un’occasione: se anziché stare al gioco ci bloccate ogni tipo d`interazione... Beh, che gusto c`è? Sentitevi liberi di interpretare con coerenza i vostri personaggi, ma non siate prevenuti.
- Anche se mi derubate, dopo potete restituirmi l`oggetto o i soldi in questione?
Scordatevi di riavere indietro il denaro perduto durante un’estorsione! xD Per quanto riguarda oggetti regolarmente certificati da botteghe, invece, sappiate che i malfattori raramente conservano la merce per farne utilizzo personale: dieci volte su dieci sono pronti a sbarazzarsene, ricettandola al mercato nero. Perciò, se siete così affezionati ai vostri oggetti, vi consigliamo di tentare un secondo approccio alla gilda – e alla svelta: sappiate che il maltolto non vi verrà mai restituito gratuitamente, questo è chiaro... Ma se l`occasione è propizia e voi abbastanza abili, potreste rientrarne in possesso presto o tardi. Nulla vi vieta di denunciare il furto subìto nelle pubbliche teche o di sguinzagliarci contro tutti gli amici del vostro personaggio per scatenare una caccia all`ombra - il tutto rigorosamente ongame, chiaro! Insomma, la fortuna aiuta gli audaci e noi vogliamo giocare con voi in ogni occasione possibile. Basta un minimo di inventiva e buona volontà: al resto pensiamo noi.
- Che cosa succede se mi rubano un oggetto certificato?
Per oggetto certificato si intende, anzitutto, un oggetto ordinato e costruito dal paratico, da una bottega o dalla masseria; a tale oggetto corrisponde un certificato che può essere anche inserito fisicamente nel proprio inventario (ad esempio una spada ordinata ai mastri fabbri della masseria). Se uno di noi tenta di rubarvi tale oggetto e ci riesce, la `vittima` DEVE rimuovere il certificato dalla propria scheda; se possibile (ma non obbligatorio) può contattare il bottegaio affinchè questo specifichi lo status di furto avvenuto nel certificato; in seguito, un addetto al Mercato Nero stilerà una scheda con una serie di collegamenti a giocata di furto, ricettazione e scheda prodotto.
- Ma se non volessi farmi rubare l`anello/il cavallo/l`armatura comprata con tanti sacrifici?
Niente paura; in parte vi capiamo e si può scendere a compromessi: sappiate che, sempre nei limiti del buonsenso, ognuno ha la possibilità di giocarsi alcuni oggetti non certificati in modo da non perdere effettivamente `nulla` in scheda. Gli oggetti non certificati possono essere rubati dalla Mano d`Ombra proprio come quelli certificati, purchè si giochi assieme e ci si diverta!
- E allora che tipologia di oggetti posso giocare in chat pur non avendo un certificato nella scheda ?
Piccolissimi accessori (es. un fermacapelli SI, una spada NO) Alcuni indumenti (es. un cappello SI. Un`armatura NO) "Bigiotteria" di scarso valore (es. un anello di legno fatto a mano SI, una collana d`oro tempestata di diamanti e zaffiri NO) Alcuni cibi (es. una mela SI, un banchetto per dodici persone NO)
- Cosa devo fare se un membro della MdO mi OSSERVA/ESAMINA?
Prima di procedere con qualunque azione criminale (es: borseggio di vittima, rapina in bottega) il giocatore della MdO darà spazio ad uno o più TENTATIVI di OSSERVAZIONE - descrivendo in maniera chiara e precisa su cosa si sta focalizzando o evidenziando il suddetto tentativo con maiuscolo (proprio come se si trattasse di un cast.) A questi tentativi deve seguire un ESITO da parte della vittima la quale descriverà il più precisamente possibile l`ambiente di bottega/il proprio vestiario/il proprio equiopaggiamento - nonché specificare cosa è che il clandestino riesce/non riesce a vedere/intravedere.
- Sono un combattente esperto, armato fino ai denti: nessuno della MdO può battermi o sfuggirmi!
Sbagliato. Noi non mettiamo in dubbio l`ovvia, palese competenza bellica di un ex soldato dei reggimenti, di un barbaro grosso quanto un palazzo o di un guerriero nato con le spade al posto delle mani – ma dovete considerare che, come tutte le altre gilde, anche noi godiamo di alcuni bonus. Già: in uno scontro aperto con un valido combattente le possibilità di vincita di uno sgherro sono medie, quelle del Rapsodo o dell`Ombra quasi nulle; ma il continuo allineamento fisico/tecnico/mentale cui ogni membro della MdO si sottopone nel tempo li rende tutti svelti di gambe, di cervello e di mano – agili nello sgusciare via e pertanto rapidissimi nello sparire dalla circolazione. A tale proposito seguono i paragrafi abilità e malus/bonus base per tutti i rami.
E come detto su, per ulteriori domande, basta chiedere. ♥
Bonus base per tutti i rami
L’allenamento fisico e mentale a cui i membri della gilda si sottopongono di continuo nello svolgere le proprie mansioni, li porta a sviluppare una maggior destrezza nei movimenti che permette loro di eccellere nel borseggio, nelle fughe ed in ogni attività fisica compatibile con le specializzazioni della gilda, sempre nei limiti di ogni razza. I membri della gilda si contraddistinguono inoltre per la loro spiccata capacità di muoversi silenziosamente nell’ombra, nonché di sfruttare le caratteristiche dell’ambiente in cui si trovano per cercare di nascondersi senza essere scoperti. Ognuno sviluppa queste abilità nel tempo, con la pratica sul campo, grazie agli insegnamenti dei più esperti e conseguentemente al ruolo ricoperto all’interno della gilda.
Malus base per tutti i rami
In virtù delle loro prerogative, prediligendo soprattutto la velocità e la fluidità nei movimenti, all’interno della gilda si farà uso solo di protezioni in cuoio e solo in caso di azioni particolarmente violente o in cui sia prevedibile uno scontro fisico. Per lo stesso motivo, nel caso in cui il tipo di azione lo richieda necessariamente, ricorreranno solo ad alcune armi: - tutta la gilda può far uso di armi a lama corta ed eventualmente a bastoni o a randelli; - il ramo violento potrà utilizzare pugnali da lancio, accette da lancio, boomerang, bolas, balestrino, chakram e cerbottane.
Abilità
Lo stile di vita dei membri della Mano d’Ombra misto agli insegnamenti tramandati dai membri anziani, costituiscono la peculiarità di questa Gilda che ben si distingue, per caratteristiche e specialità, dalle altre aggregazioni clandestine.
I ruoli si distinguono tra loro per esigenza e scelte, ma tutti sviluppano una particolare perizia nelle azioni che richiedono maestranza e studio; il ramo violento però sviluppa una particolare attitudine nelle azioni che richiedono tempra, inventiva e capacità di adattarsi a situazioni imprevedibili.
Prescindendo dallo stile personale, dalla carica ricoperta, e dal ramo di appartenenza – tutti i membri della gilda spiccano per spirito corporativo e per rispetto della rigida gerarchia che la compone.
L’attitudine clandestina si dispiega nella capacità di sfruttare i molteplici aspetti della vita lottiana, coerentemente con il ruolo ricoperto ed il ramo scelto, per far fruttare i loro scopi. Acrobazia, scasso, falsificazione, trappole, spionaggio, mappe, ed opere di criminalità specialistica andranno di pari passo con giochi illegali, elemosina, arte di strada, ricatti, scambio di informazioni, scippi, ed opere di piccola criminalità.
Grazie per aver letto fin qua e buon gioco! ♥