Articolo 1 - Informazioni di base
Nome Corporazione: Mano d'Ombra
Ambito: Clandestino
Allineamento: Neutrale
Scopo e Ambito di intervento: La Mano d'Ombra è una gilda neutrale a carattere clandestino. Nata dalle ceneri della Reggia dei Miserabili e della vecchia Banda dei Ladri, assume il carattere di una vera e propria 'famiglia malavitosa', composta da abili scassinatori, borseggiatori, falsari, estorsori, assassini, accattoni, cantastorie e criminali di ogni sorta; la Famiglia (chiamata dai suoi figli anche Strada o Madre Strada) ha inoltre proprie tradizioni e un proprio linguaggio, l'Argòt, necessari a mantenere l'anonimato e la segretezza, e utili a proteggerne i membri. Lo scopo è quello di crescere e prosperare con ogni tipo di attività illecita, tenendo fede alle regole tramandate dalla Famiglia a cui ogni criminale dovrà sempre attenersi.
Articolo 2 - Organigramma
La corporazione si suddivide nelle seguenti ramificazioni:
Ramo Pendaglio da Forca: ramo dedito a recupero informazioni attraverso accattonaggio, intrattenimento e spionaggio; accoglie anche il ramo violento della Strada.
Ramo Strozzacani: ramo dedito a furti, falsificazione, ricettazione e mappe.
La corporazione ha le seguenti cariche:
-
Laido Capo: è un personaggio carismatico dei vicoli ed è maestro in tutte le arti clandestine. È a capo del Consiglio delle Ombre ed è il custode dei tesori della Famiglia. Insieme agli altri membri del Consiglio, gestisce e coordina ogni attività interna ed esterna al gruppo criminale.
-
Rispettabile dei Malviventi: secondo solo al Laido Capo, ne è il braccio destro e ne fa le veci in sua assenza. Organizza e coordina le attività del Consiglio in funzione delle esigenze del Laido Capo.
-
Pezzogrosso dei Vicoli: è colui al quale è affidato il ramo dei Pendagli da Forca. Si preoccupa di amministrare, coordinare e formare Cani Rotolasgabelli, Girovaghi Cantastorie, Sicofanti Impostori e Infami Delatori. Individuo poco raccomandabile, temprato da una vita spesa tra violenza, infiltrazione e spionaggio.
-
Fuoriclasse del Furto: è colui al quale è affidato il ramo degli Strozzacani. Si preoccupa di amministrare, coordinare e formare Falsari Scellerati, Trappolieri Farabutti, Borsaioli Saccheggiatori e Gretti Ricettatori. Individuo poco raccomandabile, temprato da una vita spesa tra borseggi, contraffazione, creazione e disattivazione di trappole.
-
Castaldo dei Quartieri: carica appartenente al Consiglio delle Ombre, è scelto personalmente dal Laido Capo. Questo losco individuo si preoccupa di raccogliere le tradizioni, le storie e i rituali della Famiglia da tramandare. A lui sono affidate la cura e la gestione di tutti i beni materiali della Mano d'Ombra, insieme al compito di vigilare sui bassifondi: Vicolo del Pesce, Ca' dei Bassi, ma soprattutto il Circolo del Gambero e il Palazzo delle Ombre. Individuo poco raccomandabile, temprato da una vita spesa tra i vicoli.
-
Mentore delle Ombre: carica diplomatica di estrema importanza, ambasciatore presso le altre organizzazioni territoriali e punto di riferimento per Sfarinati e Ombre dei Vicoli, che si preoccupa di formare.
-
Leggenda delle Ombre: carica onorifica che viene assegnata dal Consiglio delle Ombre a membri della Famiglia meritevoli nel tempo e a coloro che hanno guidato la Mano d'Ombra.
-
Acrobata delle Ombre: criminale individuato dal Consiglio delle Ombre e dotato di abilità e inclinazioni personali uniche, grazie alle quali approfondisce un'ulteriore specializzazione oltre a quella di partenza, divenendo maestro nelle arti acrobatiche. L'Acrobata delle Ombre, per esperienza e anzianità accumulata, è superiore in gerarchia a ogni altro criminale specializzato della Famiglia e risponde unicamente al Consiglio delle Ombre.
-
Cane Rotolasgabelli: membro specializzato della Mano d'Ombra a cui è delegata la protezione degli appartenenti alla Famiglia. Può essere un individuo manesco e imprevedibile o un abile calcolatore. Il Cane Rotolasgabelli cerca di guadagnare monete con azioni di piccola criminalità, intimidazione, scippi, rapine o più in generale azioni violente, anche per conto di altre corporazioni o realtà territoriali.
-
Falsario Scellerato: membro specializzato della Mano d'Ombra a cui è delegata la falsificazione di scritti, documenti, preziosi, opere d'arte.
-
Girovago Cantastorie: membro specializzato a cui sono delegati l'accattonaggio e la truffa attraverso giochi di carte, dadi o altro; capace di mettere in scena abili farse, tende a preferire mercati o luoghi estremamente affollati. Gestisce il Mercato dei Vicoli e spetta a lui il mantenimento e la trasmissione orale delle storie della Famiglia.
-
Trappoliere Farabutto: membro specializzato della Mano d'Ombra a cui è delegata la creazione, la manutenzione e il disinnesco delle trappole.
-
Sicofante Impostore: membro specializzato della Mano d'Ombra a cui sono delegati l'infiltrazione e lo spionaggio. Il Sicofante Impostore sarà anche colui che eccellerà nel camuffamento, di cui ha conoscenze avanzate.
-
Borsaiolo Saccheggiatore: membro specializzato della Mano d'Ombra a cui sono delegati lo scasso e il borseggio a livello avanzato.
-
Gretto Ricettatore: membro specializzato della Mano d'Ombra a cui sono delegati la gestione del Mercato Nero e la ricettazione della refurtiva.
-
Infame Delatore: membro specializzato della Mano d'Ombra; a differenza degli altri membri, si può dire che l'Infame Delatore sia il punto di contatto tra le altre corporazioni, i semplici cittadini e la criminalità: si occuperà quindi di accumulare e gestire le informazioni, passare le commissioni e organizzare i colpi quando riceve delle soffiate.
-
Ombra dei Vicoli: membro della Mano d'Ombra che ha superato la prima fase di apprendimento e conoscenza del mondo del crimine e della vita di strada. Ha svilpuppato le capacità e l'autonomia necessari per commettere piccoli crimini. Fa riferimento al Mentore delle Ombre, che lo forma assieme al Pezzogrosso dei Vicoli e al Fuoriclasse del Furto per l'avanzamento di carriera all'interno della Famiglia.
-
Sfarinato: è l'aspirante ufficiale della Mano d'Ombra. Durante il suo periodo di aspirantato dovrà dimostrare il suo interesse e apprenderà i primi rudimenti necessari per appartenere alla Famiglia.
-
Gadjo: è colui che ha scelto o è stato scelto dalla Mano d'Ombra, ma ha deciso di non far parte della Famiglia, pur essendo sotto la sua ala protettiva. Sebbene sia un esterno, svolge le più diverse mansioni utili per la Mano d'Ombra. Fa riferimento esclusivamente al Laido Capo, ma come gli altri membri è obbligato a conoscere le regole della strada e a non tradirle.
-
Randagio: membro che si è macchiato di disonore, venendo meno alle regole della Famiglia.
Articolo 3 - Corpo decisionale
Il Consiglio delle Ombre si occupa di prendere le decisioni riguardanti la Famiglia tutta, ma l'ultima parola resta quella del Laido Capo che può scegliere indipendentemente dal volere del Consiglio.
Cariche appartenenti: Laido Capo, Rispettabile dei Malviventi, Pezzogrosso dei Vicoli, Fuoriclasse del Furto, Castaldo dei Quartieri, Leggenda delle Ombre. Il Mentore delle Ombre siede nel Consiglio delle Ombre senza possibilità di voto. L'Acrobata delle Ombre può avere voce in Consiglio se così deciso dal Laido Capo.
Articolo 4 - Requisiti di Ammissione
Araldica Minima: Cittadino
Cittadinanza: Tutte
Allineamento: Neutrale
Razze Non Ammesse: Angeli, Demoni
Eventuali Limitazioni / Eccezioni: Avere raggiunto la maggiore età in base alla propria razza; in assenza di questo requisito, la carica massima raggiungibile equivale a quella di Ombra dei Vicoli. Al Laido Capo è permesso valutare ogni singola domanda d'ammissione di coloro che svolgono già un Mestiere e valutare la coerenza di questo in base alla missione della Mano d'Ombra. Coloro che non posseggono ancora l'araldica di Cittadino, potranno comunque entrare a far parte della Mano d'Ombra, se il Consiglio delle Ombre lo riterrà opportuno, tuttavia potranno ricoprire soltanto il ruolo di Sfarinato, almeno fino a quando non avranno raggiunto il requisito.