


IL MERCATINO POVERO - INFORMAZIONI E DOMANDE FREQUENTI
Che cos'è il Mercato dei Vicoli? Questa è un'attività molto semplice tramite cui il poveri della Gilda vendono - per non dire 'cercano di rifilare al prossimo' - oggetti di manifattura grezza di genere molto vario e fantasioso, spesso creati a mano con gli scarti trovati chissà dove nel ducato; può trattarsi anche di refurtiva minore.
Come funziona il Mercato dei Vicoli? I mendicanti sono alla costante ricerca di denaro per sopravvivere alla giornata, perciò proveranno a vendere la propria merce in cambio di poche monete o, eventualmente, accettando uno scambio di averi. Gli oggetti del Mercato dei Vicoli sono quasi sempre accompagnati da storie fantasiose, racconti rocamboleschi e alle volte un po' esagerate per essere verie oppure ancora racconti tristi, violenti e romantici - storie di tutti i giorni, di un solo giorno, del passato, del futuro o mai esistite. Il tutto, ad un solo scopo: toccare il cuore di chi ascolta e, in seguito, i sacchetti di monete che questi reca con sè. La Strada sa essere infima!
​
Dove si trova il Mercato dei Vicoli? Dappertutto, e da nessuna parte... Qualcuno riferisce di avere visto il carretto ambulante dei poveri aggirarsi nella Piazza del Mercato, ma comunque non è raro che accattoni e furfanti si spingano anche altrove pur di concludere qualche piccolo affare.
IL MERCATO NERO - INFORMAZIONI E DOMANDE FREQUENTI
Che cos’è il Mercato Nero? Il Mercato nero è la risposta illegale al gioco di Masseria e Botteghe - un'attività regolamentarizzata e riconosciuta in ambito ORG dagli organi competenti; gestito dai professionisti del furto offre ai cittadini - cui poco frega della provenienza - un'ampia gamma di refurtiva e possibilità: gioielli, quadri, veleni, armi, armature e vestiti provenienti da tutti e nessuno. Offre anche mappe, informazioni e trappole varie per i più esigenti.
Dove si trova il Mercato Nero? Esso non ha una vera e propria sede. Come per le vendite legali lo si può trovare nella Piazza del Mercato, ma comunque il Circolo del Gambero è piuttosto rinomato per non essere un posto tranquillo o frequentato da gente per bene... In rare occasioni vi potrebbe capitare di trovare altrove un ricettatore che voglia disfarsi di merce scottante.
Sono un bottegaio, e se volessi interagire col Mercato Nero? Il Mercato Nero, in qualità di attività illecita, si riserva anche la possibilità di insinuarsi nell’ordinario mercato legale! Una bottega può provare a comprare oggetti dal Mercato Nero per poi tentare di piazzarli senza le normali regole sul prezzo e sulle materie prime, integrando così il reato di Ricettazione. Il bottegaio denunciato per ricettazione, però, può essere giudicato da un Governatore o suo delegato - con ammenda pari alla sospensione per qualche giorno della licenza di vendita o a una pena pecuniaria. Un modo concreto per giocarsi il "rischio del mestiere"...
Che cosa succede se compro un oggetto dal Mercato Nero? Inserite la scheda redatta dal ladro con giocata ed eventuale collegamento alla scheda del prodotto certificato. Avviene lo stesso per un oggetto non certificato ( limitata dall’ assenza di certificato originale e sostituita invece da una semplice immagine rappresentativa del prodotto in questione )
​